
Sostegno e inclusione nella pratica
Master annuale di specializzazione organizzato e gestito dal Centro Phronesis, riconosciuto dal MIUR.
Il master fornisce strumenti, strategie, modalità di lavoro individuale e di gruppo, per alunni BES a insegnanti di sostegno e docento con esperienza nel campo dell'inclusione.
Articolazione
Il Master di 1500 ore è articolato in 120 ore certificate di didattica teorica – clinica – esperienziale in presenza, 600 ore di studio individuale mediante bibliografia, testi e dispense, 280 ore di lavori di gruppo e confronto con i docenti, 500 ore per l’elaborazione della tesi finale.
In presenza, 10 incontri a giornata intera, di sabato, da ottobre 2023 a giugno 2024 (presentazione della tesi) con orario 9.00-19.00, pausa pranzo e coffee break compresi.
Inizio master
23 settembre 2023.
Destinatari e requisiti di ammissione
Insegnanti di sostegno di ogni ordine e grado, di ruolo e non;
docenti curriculari con esperienza nel campo dei BES.
Posti disponibili
20 partecipanti
Obiettivi del master
Diventare esperti nell'assunzione di incarichi relativi al sostegno.
Acquisire competenze specifiche relative ai BES.
Incrementare la propria professionalità nelle quotidiane pratiche didattiche.
Costruire comunità di apprendimento.
Acquisire una forma mentis inclusiva.
Aree formative
Organizzare il sostegno.
PEI e GLO, PDP per DSA e BES.
Le comunità di apprendimento.
Le disabilità complesse.
La gestione dei conflitti.
- Rischi e pericoli della rete Internet.
- Le alleanze educative.
- La normativa sull'inclusione.
Docenti
Benedetta Arcidiacono
Flavio Fogarolo
Annamaria Giarolo
Adriano Lubrano
Marco Pagliai
Viviana Politi
Mario Polito
Sede
Centro Ermes, Via Tintoretto 35 - Prova di San Bonifacio (VR)
Costi
Il master costa 1.100 euro (esenti IVA)
Sconto "Iscriviti prima" entro il 30/6/2023: 900 euro (esenti IVA).
Sono accettati pagamenti con la “Carta del Docente”.
Informazioni e iscrizioni
1. Colloquio motivazionale con la dott.ssa Annamaria Giarolo, su appuntamento da concordare scrivendo a annamaria.giarolo@gmail.com, oppure telefonando allo 045 252 8766. In WhatsApp, 338 8258 212.
https://www.centrophronesis.it/i-bisogni-educativi-nella-pratica/