top of page

Comunicare bene non è un optional

  • Immagine del redattore: Adriano Lubrano
    Adriano Lubrano
  • 21 mar 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 25 mar 2023


ree

Il nostro Adriano Lubrano ha da poco pubblicato la nuova edizione del suo manuale, Comunicazione d’impresa.


Gli domandiamo, prima di tutto, perché ha sentito la necessità di rivedere e aggiornare la precedente edizione.

Sono passati dieci anni, dalla prima edizione. Un’eternità... In questo periodo la comunicazione digitale si è imposta non solo come contesto, ma anche come canone, come riferimento per tutti i comunicatori. Ed è intervenuta a modificare, meglio, a influire sull’evoluzione del comportamento d’acquisto dei consumatori, diventati parte attiva, grazie ai social, nel rapporto con le imprese produttrici di beni o servizi.


Il titolo, quindi, si riferisce alla pratica della comunicazione commerciale? Non alla comunicazione interpersonale?

Esattamente. Per chi non conosce o ne sa poco, preciso che la locuzione “comunicazione d’impresa” riguarda la comunicazione organizzata, pianificata e esplicitata da qualsiasi organizzazione con o senza scopo di lucro, per conseguire determinati obiettivi, dalla vendita di prodotti o servizi, alla raccolta-fondi per scopi umanitari o di pubblica utilità. Quindi non tratto la comunicazione tra persone.


Com'è cambiato il consumatore contemporaneo?

È cambiato nell’individuazione e nella priorità dei suoi bisogni. In un’epoca di bisogni primari saturati, rimangono da soddisfare bisogni sociali, legati al contesto in cui si vive e lavora, e i bisogni di realizzazione di sé.

Spesso prevale il senso, il significato del consumo rispetto alla funzione d’uso di un prodotto. Possedere l’ultimo modello di IPhone o di smartphone, va oltre la possibilità di comunicare, di fruire di contenuti in streaming, di creare contenuti propri: può significare sentirsi parte di un gruppo sociale, per esempio.


Che ruolo ha avuto il web in tutto questo?

Un ruolo fondamentale. Mi riferisco alla triade sito-blog-social media, a un sistema coordinato di comunicazione, cioè, che ha inciso profondamente sulle attitudini e sui modi della percezione di noi tutti. Già il fatto che non leggiamo, ma facciamo una scansione di una pagina web è indicativo, ma il nuovo approccio alla fruizione non riguarda soltanto i contenuti online, comprende la considerazione e la fruizione di tutta la comunicazione. Ripeto: la comunicazione digitale si è imposta come canone.


Come usare i social media, allora?

Ripeto che non mi riferisco alla pratica quotidiana delle persone che usano i social per fare relazione e per condividere contenuti. Mi riferisco alla comunicazione d’impresa, quindi a un approccio professionale nei confronti dei diversi social media (ognuno dei quali va impiegato secondo la propria mission), per conseguire obiettivi definiti. Bene, si tratta di avere un atteggiamento strategico e di avere ben chiaro ciò che ciascun social ci può dare in termini di audience, di contatti e di conversioni. E di saper costruire un piano editoriale efficace.


E i contenuti?

Dipendono, è chiaro, dalle aree di business e dagli obiettivi. Si tratta di raccontare qualcosa di rilevante, di articolare delle storie che attirino e coinvolgano il pubblico. Al di là di tutto l'imparaticcio che ruota attorno al concetto, lo storytelling è una cosa seria.


Qual è il punto di forza di questo manuale?

La prospettiva di marketing, senza dubbio, come fondamento della comunicazione, assieme alla considerazione del consumatore nella sua evoluzione, come singolo e come parte di un gruppo. Alla luce di tutto ciò, possiamo confermare che la comunicazione è strategica e non è un optional nella dotazione di marketing di un'organizzazione.

-------

Il manuale Comunicazione d’impresa è disponibile in tutti i bookstore online (p.e. http://bit.ly/3z1Do9q) e può essere ordinato anche in libreria.

 
 
 
  • Facebook
  • LinkedIn
  • YouTube
bottom of page